Determinare l’equazione della circonferenza

Es.221 pag.276

Fra le circonferenze di centro C(-2; 3) determina quella:
a) passante per il punto P(1; 1);
b) tangente alla bisettrice del primo e terzo quadrante;
c) avente il raggio lungo 5.

a) Bisogna determinare l’equazione della circonferenza passante per P. Se la circonferenza deve passare per P questo significa che CP = raggio. Calcolo pertanto la distanza CP
\overline{CP} = \sqrt{(x_P-x_C)^2+(y_P-y_C)^2}

\overline{CP} = \sqrt{(1+2)^2+(1-3)^2}

\overline{CP} = \sqrt{9+4}= \sqrt{13}

Scriviamo ora l’equazione della circonferenza conoscendo Centro C(-2; 3) e Raggio = \sqrt{13}:
(x-\alpha)^2+(y-\beta)^2=r^2

(x+2)^2+(y-3)^2=(\sqrt{13})^2

x^2+4x+4+y^2-6y+9=13

x^2+y^2+4x-6y=0  quindi la circonferenza passa per P quando c=0

b) la bisettrice del I e III quadrante ha equazione y=x cioè x-y=0. Calcolo la distanza del centro C(-2; 3) dalla retta tangente alla circonferenza che è uguale al raggio:
d=r=\frac{\middle|ax_C+by_C+c\middle|}{\sqrt{a^2+b^2}}

d=r=\frac{\middle|1(-2)-1(3)\middle|}{\sqrt{1^2+(-1)^2}}

d=r=\frac{\middle|-2-3\middle|}{\sqrt{2}}=\frac{5}{\sqrt{2}}

Scriviamo ora l’equazione della circonferenza conoscendo Centro e Raggio:
(x-\alpha)^2+(y-\beta)^2=r^2

(x+2)^2+(y-3)^2=\(\frac{5}{\sqrt{2}}\)^2

x^2+4x+4+y^2-6y+9-\frac{25}{2}=0

x^2+y^2+4x-6y+\frac{8+18-25}{2}=0

x^2+y^2+4x-6y+\frac{1}{2}=0  quindi per c=1/2 la circonferenza è tangente alla bisettrice del primo e terzo quadrante; moltiplico ambo i membri per 2 (mcm)
2x^2+2y^2+8x-12y+1=0

c) in questo caso abbiamo C(-2; 3) e r = 5
Scriviamo ora l’equazione della circonferenza conoscendo Centro e Raggio:
(x-\alpha)^2+(y-\beta)^2=r^2

(x+2)^2+(y-3)^2=(5)^2

x^2+4x+4+y^2-6y+9=25

x^2+4x+4+y^2-6y+9-25=0

x^2+y^2+4x-6y+4+9-25=0

x^2+y^2+4x-6y-12=0   quindi la circonferenza ha raggio lungo 5 quando c= -12

2 Commentsto Determinare l’equazione della circonferenza

  1. sofia ha detto:

    ma nell’esercizio b con che criterio ha stabilito che a = 1 e b = -1 ?
    Grazie

    • skuolablog ha detto:

      Non l’ho stabilito con nessun criterio. Ho solo considerato l’equazione della retta y=x (bisettrice) che possiamo scrivere anche come x-y=0 (che devi considerare come equazione generica della retta ax+by+c=0) nel nostro caso il coefficiente ‘a’ della x è =1, il coefficiente ‘b’ della y è =-1 e il coefficiente ‘c’ del termine noto è =0.
      Spero di essermi spiegato bene.

      Un saluto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Contenuto protetto !!