Sul corpo agisce la forza F, la forza peso (Fp), la forza vincolare (Fv) e la forza equilibrante (Fd) dovutaRead More
Studia il fascio di rette di equazione (k+1)x+(2–3k)y–7+3k=0 e determina
Es.612 pag.256 Partiamo dall’equazione del fascio: (k+1)x+(2-3k)y-7+3k=0 essendo il coefficiente angolare del fascio di rette: dipendente dal parametro k, significaRead More
Scrivi l’equazione del fascio generato dalle rette 2x+y-1=0, 4x+2y+3=0 e trova
Es.611 pag.256 Scriviamo l’equazione del fascio di rette generato dalle nostre due rette: 2x+y–1+m(4x+2y+3)=0 effettuiamo tutti i calcoli ed esplicitiamoRead More
Dato il fascio di rette di equazione (k+1)x+2(k+1)y-2
n.605 pag.256 Consideriamo l’equazione del fascio: (k+1)x+2(k+1)y-2=0 eseguiamo tutte le moltiplicazioni ottenendo: kx+x+2ky+2y-2=0 mettiamo in evidenza il parametro k ottenendo:Read More
Determina l’equazione della retta appartenente al fascio di equazione (1+k)x+(1+k)y+3k-1=0
n.587 pag.253 Consideriamo l’equazione del fascio: (1+k)x+(1+k)y+3k-1=0 eseguiamo tutte le moltiplicazioni ottenendo: x+kx+y+ky+3k-1=0 mettiamo in evidenza il parametro k ottenendo:Read More
In un sistema di assi cartesiani, consideriamo tre punti A(2; 4), B(6, 2) e C(1, 1). Calcolare le coordinate dell’ortocentro del triangolo passante per i tre punti dati
Per prima cosa rappresentiamo i tre punti nel piano cartesiano ed evidenziamo il triangolo ABC. Sappiamo dalla geometria che l’ortocentroRead More
[Fisica] Una sfera di massa 240 g percorre una guida circolare, di raggio 18 cm, compiendo un moto circolare uniforme con velocità 0,22 m/s
Es.138 pag.130 DATI DEL PROBLEMA: m=240 g massa della sfera r=18 cm = 0.18 m raggio della circonferenza v=0,22 m/sRead More
[Fisica] Un giudice (G) osserva una corsa di fondo su una pista circolare, di circonferenza 340 m
Esercizio n.105 pag.127 DATI: C = 340 m (lunghezza della circonferenza della pista) t = 156 s (tempo per percorrereRead More
[Fisica] Una molla di costante elastica 140 N/m è sospesa al soffitto; all’estremità inferiore è agganciato un oggetto di massa 740 g
n.120 pag 128 moto armonico di una molla DATI DEL PROBLEMA: k=140 N/m costante elastica della molla m=740 g =Read More
[Fisica] Una grossa molla di costante elastica 400 N/m, di massa trascurabile e lunghezza a riposo pari a 14 cm, si trova in verticale su un tavolo
Es.140 pag.131 DATI DEL PROBLEMA: K=400 N/m costante elastica della molla l=14 cm = 0.14 m lunghezza della molla aRead More
[Fisica] A una estremità di una fune di massa trascurabile e lunga 60cm, è legato un pacco di 0,40kg
Es.141 pag.131 DATI del problema: m = 0,40 kg l = 60 cm = 0,60 m (AB = AC =Read More
[Fisica] Un cestista alto 2,0m effettua un tiro libero. La linea del tiro libero dista in orizzontale 4,6m dal canestro che si trova a 3,05m dal suolo
Es.131 pag.131 DATI del problema: xo=0 yo=2m (altezza cestista) x=4,6m (x finale, lunghezza a cui arriva il pallone) y=3,05m (yRead More