Nel fascio di circonferenze tangenti alla retta 4x+3y-23=0 nel suo punto di ascissa 2 determina le circonferenze γ1 e γ2

Es. di Geometria Analitica n.401 pag.415

[su_note note_color=”#faff66″ text_color=”#1416bc”]a. Nel fascio di circonferenze tangenti alla retta 4x+3y-23=0 nel suo punto di ascissa 2 determina le circonferenze γ1 e γ2 di raggio 5 e 10 aventi centro rispettivamente nel II e I quadrante.
b. Determina la circonferenza γ3 simmetrica alla circonferenza γ2 rispetto al punto (2; 5).[/su_note]
—————–

Calcoliamo l’ordinata del punto di tangenza avente ascissa x=2 sostituendolo nell’equazione della retta 4x+3y-23=0 e ottenendo:

8+3y-23=0

y=5

quindi il punto di tangenza T(2, 5)

Applichiamo la formula per calcolare il fascio di circonferenze tangenti alla retta ax+by+c=0 passante per il punto P(xo, yo):

(x-xo)²+(y-yo)²+k(ax+by+c)=0

dove a=4, b=3, c=-23, xo=2, yo=5 per cui sostituendo avremo:

(x-2)²+(y-5)²+k(4x+3y-23)=0

x²-4x+4+y²-10y+25+k(4x+3y-23)=0

x²+y²-4x-10y+29+k(4x+3y-23)=0

x²+y²-4x-10y+29+4kx+3ky-23k=0

x²+y²+(4k-4)x+(3k-10)y+29-23k=0

Scriviamo ora la formula per il calcolo del raggio della 1^ circonferenza:

r_1=\sqrt{\frac{a^2}{4}+\frac{b^2}{4}-c}

r_1=\sqrt{\frac{(4k-4)^2)}{4}+\frac{(3k-10)^2}{4}+23k-29}

Imponiamo il raggio uguale a 5 e poi eleviamo al quadrato ambo i membri:

\frac{(4k-4)^2)}{4}+\frac{(3k-10)^2}{4}+23k-29=25

\frac{16k^2-32k+16}{4}+\frac{9k^3-60k+100}{4}+23k-29-25=0

16k²-32k+16+9k²-60k+100+92k-116-100=0

25k²-100=0

k²=4

k=±2

Sostituiamo k=-2 nell’equazione: x²+y²-4x-10y+29+k(4x+3y-23)=0 ottenendo:

x²+y²-4x-10y+29-8x-6y+46=0

x²+y²-12x-16y+75=0

Calcoliamo le coordinate del centro C(-a/2, -b/2)

C(6, 8) si troverebbe nel I quadrante e quindi non accettabile.

Sostituiamo k=2 nell’equazione: x²+y²-4x-10y+29+k(4x+3y-23)=0 ottenendo:

x²+y²-4x-10y+29+8x+6y-46=0

x²+y²+4x-4y-17=0 equazione della circonferenza γ1

Calcoliamo le coordinate del centro C(-a/2, -b/2)

C(-2, 2) si trova nel II quadrante e quindi è accettabile.

Calcoliamo ora il raggio della 2^ circonferenza

r_2=\sqrt{\frac{a^2}{4}+\frac{b^2}{4}-c}

r_2=\sqrt{\frac{(4k-4)^2)}{4}+\frac{(3k-10)^2}{4}+23k-29}

Imponiamo il raggio uguale a 10 e poi eleviamo al quadrato ambo i membri:

\frac{(4k-4)^2)}{4}+\frac{(3k-10)^2}{4}+23k-29=100

\frac{16k^2-32k+16}{4}+\frac{9k^3-60k+100}{4}+23k-29-100=0

16k²-32k+16+9k²-60k+100+92k-116-400=0

25k²-400=0

k²=16

k=±4

Sostituiamo k=-4 nell’equazione: x²+y²-4x-10y+29+k(4x+3y-23)=0 ottenendo:

x²+y²-4x-10y+29-16x-12y+92=0

x²+y²-20x-22y+121=0 equazione della circonferenza γ2

Calcoliamo le coordinate del centro C(-a/2, -b/2)

C(10, 11) si trova nel I quadrante e quindi è accettabile.

Rispondiamo ora alla domanda b) per cui dobbiamo calcolare la circonferenza simmetrica a γ2 rispetto al punto P(2, 5)

Dalla teoria sappiamo che la simmetria centrale si ha dal seguente sistema:

\begin{cases} \displaystyle x'=-x+2x_0 \\\displaystyle y'=-y+2y_0\end{cases}

Sostituiamo le coordinate del punto P(2, 5) al posto di xo e yo ottenendo:

\begin{cases} \displaystyle x'=-x+4 \\\displaystyle y'=-y+10\end{cases}

Sostituiamo x’ e y’ al posto di x e y nell’equazione di γ2: x²+y²-20x-22y+121=0 ottenendo:

(-x+4)²+(-y+10)²-20(-x+4)-22(-y+10)+121=0

x²-8x+16+y²-20y+100+20x-80+22y-220+121=0

x²+y²+12x+2y-63=0

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Contenuto protetto !!