Esame 3^ Media – Esame di Matematica 1

VERIFICA FINALE

Problema n.1
Un cubo do vetro ps=2,5 \frac{g}{cm^3} pesa 20 g.
a) calcola lo spigolo e l’area totale del cubo
b) sovrapponendo 4 di questi cubi, in modo che le facce coincidano perfettamente, si ottiene un nuovo solido. Di che solido si tratta?
c) Disegnalo in assonometria cavaliera ed in scala 1:1
d) calcolarne il volume e l’area della superficie totale
e) descriverne lo sviluppo della superficie laterale
f) quale sarà l’altezza di una piramide quadrangolare regolare cha abbia la stessa base del solido ora ottenuto e che sia ad esso equivalente? Risolvi seguindo il metodo che ti sembra più opportuno

Problema n. 2
Rappresentare in un piano cartesiano i seguenti punti:
A(+2; -4), B(+2; -1), C(-2; +2), D(-2; -4)
a) descrivi il quadrilatero ottenuto congiungendo nell’ordine i quattro punti dati
b) calcolarne il perimetro e l’area
c) verificare che la retta r di equazione x=2 passi per i punti A e B e disegna il quadrilatero corrispondente a quello dato nella simmetria assiale di asse r.

Problema n. 3
Il numero di spettatori in un cinema, in una settimana, è stato il seguente:
lunedì=200, martedì=600, mercoledì=400, giovedì=600, venerdì=300, sabato=800, domenica=900
a) riporta i dati in una tabella multipla, in cui venga indicata per ciascuno di essi la frequenza relativa
b) indica la moda e la media aritmetica
c) rappresenta i dati mediante il grafico che ritieni più adatto

Problema n. 4
Accertati, risolvendole, se le due seguenti equazioni risultino equivalenti, quindi esegui la verifica:

12x-2(5x+4)-3(2x-1)=2[x-2(2x+1)]

\frac{11x-8}{15}+\frac{3}{5}+\frac{2\cdot(x+2)}{6}-\frac{1}{6}x=\frac{x+2}{3}+\frac{7}{10}x

 

Risoluzione problema n. 1

Consideriamo allora il cubo di vetro corrispondente al disegno sotto riportato:

 

 

 

 

 

Calcoliamo il volume del cubo:

V_1=\frac{peso}{peso spec.}=\frac{20 g.}{2,5\frac{g.}{cm^3}}=\frac{20}{2,5}= 8 cm^3

a)      Calcoliamo lo spigolo e l’area totale del cubo

dal volume calcoliamo il lato (spigolo) del cubo:

l=\sqrt[3]{V_1}=\sqrt[3]8=2 cm

calcoliamo ora la superficie totale del cubo:

S_t={6}\cdot{l^2}=6\cdot{2^2}=6\cdot4=24 cm^2

b)      sovrapponendo 4 di questi cubi, in modo che le facce coincidano perfettamente, si ottiene un nuovo solidi. Di che solido si tratta?

Di un parallelepipedo a base quadrangolare.

c)      disegniamo il solido ottenuto in assonometria cavaliera con scala 1:1 che sarà un parallelepipedo rettangolo con il lato di base l = 2 cm e l’altezza h = 2·4=8 cm:

 

 

 

 

 

 

 

 

d)      calcolarne il volume e l’area della superficie totale

V_2=S_b\cdot h=l^2\cdot h=2^2\cdot 8=4\cdot 8=32 cm^3

Sl_2=p \cdot h=4\cdot l\cdot h=4\cdot 2 \cdot 8=64 cm^2

Sb_2=l^2=2^2=4cm^2

St_2=Sl_2+2\cdot Sb_2=64+2\cdot 4=64+8=72 cm^2

e)      descriverne lo sviluppo della superficie laterale

Lo sviluppo della superficie laterale risulta essere un quadrato avente il lato = 8 cm (base = altezza = 2×4 = 8 cm)

f)      quale sarà l’altezza di una piramide quadrangolare regolare cha abbia la stessa base del solido ora ottenuto e che sia ad esso equivalente?

Per rispondere a questa domanda sappiamo che la piramide ha la stessa base del solido cioè un quadrato avente il lato l=2 cm la cui Sb=4 cm2 e lo stesso volume del parallelepipedo cioè 32 cm3

Dalla formula del volume della piramide:  V=\frac{Sb\cdot h}{3}  calcoliamo l’altezza  h=\frac{3\cdot V}{Sb} per cui avremo:

h=\frac{3\cdot 32 cm^3}{4 cm^2}=\frac{96 cm^3}{4 cm^2}=24 cm

 

 Risoluzione problema n. 2

Riportiamo su un sistema di assi cartesiani xy i 4 punti A(+2; -4), B(+2; -1), C(-2; +2), D(-2; -4)

 

 

 

 

 

 

 

a) descrivi il quadrilatero ottenuto congiungendo nell’ordine i quattro punti dati

Il quadrilatero ottenuto è un trapezio rettangolo con Base Maggiore B = CD, Base Minore b = AB ed altezza h=AD

b) calcolarne il perimetro e l’area

per prima cosa calcoliamo la lunghezza dei 4 segmenti:

AB=\sqrt{(x_A-x_B)^2+(y_A-y_B)^2}=\sqrt{(2-2)^2+(4-1)^2}=\sqrt{0+3^2}=\sqrt{3^2}=3

BC=\sqrt{(x_B-x_C)^2+(y_B-y_C)^}=\sqrt{[2-(-2)]^2+(-1-2)^2}=\sqrt{(2+2)^2+(-3)^2}=\sqrt{4^2+3^2}=\sqrt{25}=5

CD=\sqrt{(x_C-x_D)^2+(y_C-y_D)^}=\sqrt{[(-2)-(-2)]^2+[2-(-4)]^2}=\sqrt{0+6^2}=\sqrt{6^2}=6

AD=\sqrt{(x_A-x_D)^2+(y_A-y_D)^}=\sqrt{[(-2)-(+2)]^2+[(-4)-(-4)]^2}=\sqrt{(-2-2)^2+(-4+4)^2}=\sqrt{(-4)^2+0}=\sqrt{16}=4

p = AB + BC + CD + AD = 3 + 5 + 6 + 4 = 18

Area=\frac{B+b}{2}\cdot h=\frac{6+3}{2}\cdot 4=18

c) verificare che la retta r di equazione x=2 passi per i punti A e B e disegna il quadrilatero corrispondente a quello dato nella simmetria assiale di asse r.

si sostituiscono le coordinate dei punti A e B nell’equazione della retta x=2 pertanto sostituendo solo la x avremo in tutti e due i casi che 2=2 pertanto l’uguaglianza sussiste e pertanto sia il punto A sia B appartengono alla retta r di equazione x=2. Il quadrilatero rispetto all’asse di simmetria r è riportato nella figura (ABFE) con F(+6; +2) ed E(+6; -4).

Risoluzione problema n. 3

Per prima cosa

a) riportiamo i dati in una tabella multipla, in cui indichiamo per ciascuno di essi la frequenza relativa

N. spettatori

Frequenza

Frequenza relativa

200

1

1/7 = 14,3%

300

1

1/7 = 14,3%

400

1

1/7 = 14,3%

600

2

2/7 =  28,5

800

1

1/7 = 14,3%

900

1

1/7 = 14,3%

Totale:

7

100%

 

b) indica la moda e la media aritmetica

la moda è 600 in quanto si verifica il maggior numero di volte (2 volte)

la media aritmetica è data da:

media=\frac{200+300+400+600+600+800+900}{7}=\frac{38000}{7}=542,86

c) rappresenta i dati mediante il grafico che ritieni più adatto

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Risoluzione problema n. 4

Accertati, risolvendole, se le due seguenti equazioni risultino equivalenti, quindi esegui la verifica:

equazione 1:

12x-2(5x+4)-3(2x-1)=2[x-2(2x+1)]

12x-10x-8-6x+3=2(x-4x-2)

12x-10x-8-6x+3=2x-8x-4

12x-10x--6x-2x+8x=8-3-4

2x=1\mbox{\;\;da\;\;cui\;\;}x=\frac{1}{2}

equazione 2:

\frac{11x-8}{15}+\frac{3}{5}+\frac{2\cdot(x+2)}{6}-\frac{1}{6}x=\frac{x+2}{3}+\frac{7}{10}x

\frac{11}{15}x-\frac{8}{15}+\frac{3}{5}+\frac{1}{3}x+\frac{2}{3}-\frac{1}{6}x=\frac{1}{3}x+\frac{2}{3}+\frac{7}{10}x

\frac{11}{15}x+\frac{1}{3}x-\frac{1}{6}x-\frac{1}{3}x-\frac{7}{10}x=\frac{8}{15}-\frac{5}{5}-\frac{2}{3}+\frac{2}{3}

\frac{11}{15}x-\frac{1}{6}x-\frac{7}{10}x=\frac{8}{15}-\frac{5}{5}

\frac{22x-5x-21x}{30}=\frac{8-9}{15}

-\frac{4}{30}x=-\frac{1}{15}\mbox{\;\;da\;\;cui\;\;}x=-\frac{1}{15}\cdot(-\frac{15}{2})=\frac{1}{2}

Il risultato delle due equazioni risulta essere per entrambe x=\frac{1}{2} pertanto le due equazioni risultano equivalenti.

Per la verifica basta sostituire 1/2 alla x in entrambe le equazioni e verificare che il primo membro delle equazioni sia uguale al secondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Contenuto protetto !!