[Fisica] COMPITI VACANZE NATALE 2013

Salve a tutti.

Di seguito riporto lo svolgimento degli esercizi di fisica assegnati dalla professoressa Russo per le vacanze di Natale. Le tracce degli esercizi per provare a svolgerli da soli per poi confrontare i risultati sono scaricabili da qui.

COMPITI VACANZE DI NATALE CLASSE II D

[su_note note_color=”#faff66″ text_color=”#1416bc”]1. Agli estremi di un righello sono applicate due forze parallele e discordi di intensità 30 N. La distanza tra i punti di applicazione delle forze è di 30 cm. Dopo aver disegnato la situazione descritta, calcola il momento della coppia.[/su_note]

Dati:

AB = braccio = 30 cm

|M| = forza x braccio = 30N · 0,3 m = 9 Nm

  righello1 

[su_note note_color=”#faff66″ text_color=”#1416bc”]2. Calcola il modulo della forza necessaria a equilibrare una resistenza di 256 N con una leva avente il fulcro a una distanza doppia dalla forza motrice rispetto a quella della resistenza.[/su_note]

Dati: Fr = 256 N;  bm=2br

F_m\;:\; F_r\;=\;b_r\; :\; b_m

F_m\;:\; F_r\;=\;b_r\;:\;2b_r

F_m\;=\;\frac{F_r}{2}=\frac{256N}{2}=128N

 Leva_di_primo_genere

[su_note note_color=”#faff66″ text_color=”#1416bc”]3. Agli estremi di una sbarra lunga 80 cm vengono avvitati due bulloni di massa una doppia dell’altra. Dove si trova il baricentro di questo sistema?[/su_note]

Dati: F1 ed F2 sono le forze (peso) esercitate dai due bulloni posti alle estremità della sbarra con F2 = 2F1;  (b1 + b2)= 80 cm (somma bracci delle due forze)

F_1\;:\; F_2\;=\;b_2\; :\; b_1   applichiamo la proprietà del comporre

(F_1\;+\; F_2)\;:\;F_1\;=\;(b_2\; +\; b_1)\;:\;b_2  sostituendo avremo

(F_1\;+\; 2F_1)\;:\;F_1\;=\;(b_2\; +\; b_1)\;:\;b_2

\frac{3F_1}{F_1}\;=\; \frac{80\;\;cm}{b_2}

b_2=\frac{80\;\;cm}{3}\;=\; 26,7\;\;cm

b_1=80-26,7=53,3\;\;cm

Il baricentro del sistema si trova a 26,7 cm dal bullone di peso maggiore.

[su_note note_color=”#faff66″ text_color=”#1416bc”]4.    Una  madre  di  56  kg  prende  in  braccio  la  figlia  di  11  kg. La superficie dei piedi della donna è 2,6 · 10–2. Calcola la pressione esercitata dalla donna sul pavimento.[/su_note]

Dati:

PM=56 kg (peso madre),

PF = 11 kg (peso figlio), 

S=2,6\cdot 10^{-2}m^2 (superficie piedi madre)

P=\frac{F}{S}=

=\frac{(56+11)kg\cdot 9,8\frac{N}{kg}}{2,6\cdot 10^{-2}m^2}=

=\frac{656,6N}{2,6\cdot 10^{-2}m^2}=

=25253,8\frac{N}{m^2}\approx 2,5\cdot 10^4\;\;Pa

[su_note note_color=”#faff66″ text_color=”#1416bc”]5. Su una piattaforma di un torchio idraulico è posta un’automobile di massa 1200 kg. La piattaforma grava su un pistone cilindrico di diametro 28 cm.  Calcola la pressione nel fluido del torchio.[/su_note]

Dati: M = 1200 kg (massa);  d1=28 cm (diametro circonferenza di A1) da cui il raggio r = 14 cm = 0,14 m.

Dati:

M = 1200 kg (massa); 

d1=28 cm (diametro circonferenza di A1) da cui il raggio r = 14 cm = 0,14 m.

 

  Torchio idraulico

P=\frac{F}{S}=

=\frac{M\cdot g}{\pi\cdot r^2}=

=\frac{1200kg\cdot 9,8\frac{N}{kg}}{3,14\cdot 0,14^2m^2}=

=\frac{11760N}{0,062544m^2}=

=191.082,8Pa\approx 1,9\cdot 10^5\;\;Pa

6. Esegui le seguenti trasformazioni:

12,5 m2 = 1,25·105 cm2 = 1,25·10-5 km2
2699 kg/ m3 = 2,699 g/cm3 = 2699 g/ dm3 = 2,699 kg/ dm3

Piccole sfide

[su_note note_color=”#faff66″ text_color=”#1416bc”]Un corpo solido omogeneo pesa P1 N quando è immerso in un liquido di densità d1 kg/m³, mentre pesa P2 N quando è immerso in un liquido di densità d2 kg/m³. Calcola la densità del solido.[/su_note]

Indichiamo con P il peso del corpo  e con V il suo volume; il suo peso apparente quando immerso in un liquido è dato da P – FA (con FA = spinta di archimede). Pertanto quando il corpo:

  • è immerso nel liquido 1 avremo che:  (con FA1=spinta di archimede nel liquido 1)
  • è immerso nel liquido 2 avremo che:  (con FA2=spinta di archimede nel liquido 2)

essendo F_{A1}=gd_1V ed  F_{A2}=gd_2V (con d1 e d2 densità dei due liquidi) avremo:

P_1=P-(gd_1V)    (1)

P_2=P-(gd_2V)    (2)  Sottraendo membro a membro la (1) e la (2)

P_1-P_2=P-gd_1V-P+gd_2V\Rightarrow P_1-P_2=(d_2-d_1)gV  da cui

gV=\frac{P_1-P_2}{d_2-d_1}     (3)

Adesso dividiamo la (1) per d1 e la (2) per d2 ottenendo:

\frac{P_1}{d_1}=\frac{P - gd_1V}{d_1}     (4)

\frac{P_2}{d_2}=\frac{P - gd_2V}{d_2}     (5)  Sottraendo membro a membro la (4) e la (5) avremo:

\frac{P_1}{d_1}-\frac{P_2}{d_2}=\frac{P }{d_1}-\frac{ gd_1V}{d_1}-\frac{P }{d_2}+\frac{ gd_2V}{d_2}

\frac{P_1}{d_1}-\frac{P_2}{d_2}=\frac{P }{d_1}- gV-\frac{P }{d_2}+gV

\frac{P_1}{d_1}-\frac{P_2}{d_2}=\frac{P }{d_1}-\frac{P }{d_2}\;\;\Rightarro

\;\;\Rightarrow\;\;\frac{P_1}{d_1}-\frac{P_2}{d_2}=P\left(\frac{1 }{d_1}-\frac{1 }{d_2}\right)  calcoliamo P

P=\frac{\frac{P_1}{d_1}-\frac{P_2}{d_2}}{\frac{1}{d_1}-\frac{1}{d_2}}=\frac{\frac{P_1}{d_1}-\frac{P_2}{d_2}}{\frac{d_2-d_1}{d_1d_2}}=

=\left(\frac{P_1}{d_1}-\frac{P_2}{d_2}\right)\cdot \left(\frac{d_1d_2}{d_2-d_1}\right)=\left(\frac{P_1d_2}{d_2-d_1}-\frac{P_2d_1}{d_2-d_1}\right)=\frac{P_1d_2-P_2d_1}{d_2-d_1}    (6)

Sappiamo che la densità d=\frac{m}{V} ma la massa è data anche da d=\frac{P}{g} per cui avremo che d=\frac{P}{gV} sostituendo P dalla (6) d gV dalla (3) avremo:

d=\frac{P}{gV}=\frac{\frac{P_1d_2-P_2d_1}{d_2-d_1}}{\frac{P_1-P_2}{d_2-d_1}}=\frac{P_1d_2-P_2d_1}{d_2-d_1}\cdot \frac{d_2-d_1}{P_1-P_2}=\frac{P_1d_2-P_2d_1}{P_1-P_2}

ESERCIZI N° 1,2,5,7 DEL FOGLIO ALLEGATO

Esercizio n.1

Pressione su un terreno. Prima di costruire un edificio, si fanno delle prove sul terreno per vedere qual è la pressione massima che può sopportare senza sprofondare. Un terreno può sopportare un peso di 15 N su ogni centimetro quadrato. Si vuol costruire un edificio di peso 4,5 ×107 N su un’area di 200 m2.

  • Verifica che la pressione dell’edificio sarebbe superiore a quella che può sopportare il terreno.
  •  Qual è la superficie minima necessaria per costruire l’edificio?  [300 m2]

La pressione che eserciterebbe l’edificio su un’area di 200 m2 sarà:

P=\frac{F}{S}=\frac{4,5\cdot 10^7 N}{200 m^2}=\frac{4,5\cdot 10^7 N}{200.000 cm^2}=\frac{45\cdot 10^6 N}{2\cdot 10^6 cm^2}=22,5\frac{ N}{cm^2}

da cui risulta evidente che 22,5\frac{ N}{cm^2}>15\frac{ N}{cm^2} pertanto la superficie di 200 m2 risulta non adatta a supportare il peso della costruzione (la costruzione sprofonderebbe).

Calcoliamo ora la superficie che occorrerebbe per sostenere il peso della costruzione:

P=\frac{F}{S}\rightarrow S=\frac{F}{P}=\frac{4,5\cdot 10^7 N}{15 \frac{N}{cm^2}}=3.000.000\;\; cm^2=300\;\; m^2

Esercizio n.2

Cisterna  di  carburantePer  misurare  la  quantità  di benzina (densità = 730 kg/m3) contenuta in una cisterna si utilizza un tubo esterno graduato. Supponi che il livello del carburante nel tubo esterno sia 3,5 m e che la cisterna abbia la forma di un cilindro, di diametro di 4,0 m.

  • Qual è il volume che occupa la benzina?
  • Qual è la pressione sul fondo della cisterna?
  • Se la cisterna avesse una forma diversa, la pressione sarebbe la stessa?  [44 m3; 2,5 ×104 Pa]

(1)   Applichiamo il principio dei vasi comunicanti. Se il mio tubo esterno graduato segna un’altezza di 3,5 m la stessa altezza si troverà anche nella cisterna. Quindi il volume che occupa la benzina e data dal volume del cilindro (cisterna) di altezza 3,5 m e raggio r =2 m

V=\pi\cdot r^2\cdot h=3,14\cdot 2^2\cdot 3,5=43,96m^3\approx 44m^3

(2)   La pressione è data da:

P=d\cdot g\cdot h=730\cdot\frac{kg}{m^3}\cdot 9,8\frac{N}{kg}\cdot 3,5 m=25039\frac{N}{m^2}\approx2,5\cdot 10^4Pa

(3) Si la pressione sarebbe la stessa. Per la legge di Stevino, la pressione esercitata da un liquido non dipende dalla forma del recipiente.

Esercizio n.5

Che cosa succede? In un cortile è stato messo del cemento fresco e dopo qualche minuto il cemento può sopportare  la  pressione  di  1,0  N/cm2.  Un  uomo  di massa 80 kg (area di appoggio dei due piedi 4,0 dm2) e suo figlio di massa 40 kg (area dei due piedi 1,0 dm2) devono attraversare il cortile.

  • Verifica  che  non  possono  attraversare  il  cortile senza sprofondare.
  • Che cosa succede se il bambino mette le scarpe del padre?

P_{padre}=\frac{F_1}{S_1}=\frac{80kg\cdot 9,8 N/kg}{400 cm^2}=1,96\frac{N}{cm^2}

 P_{figlio}=\frac{F_2}{S_2}=\frac{40kg\cdot 9,8 N/kg}{100 cm^2}=3,92\frac{N}{cm^2}

Abbiamo verificato che sia il padre sia il figlio superano la pressione massima che può supportare il cemento dopo qualche minuto (1 N/cm2) e pertanto sprofonderebbero entrambi.

Vediamo ora cosa succede se il bambino mette le scarpe del padre:

 P_{figlio2}=\frac{F_2}{S_1}=\frac{40kg\cdot 9,8 N/kg}{400 cm^2}=0,98\frac{N}{cm^2}

 in questo caso aumentando di 4 volte la superficie di appoggio dei piedi del figlio la pressione da lui esercitata si riduce di  1/4 diventando  0,98 < 1 e pertanto il bambino non sprofonderebbe.

Esercizio n.7

La  fossa  delle  MarianneLa  fossa  delle  Marianne nell’Oceano  Pacifico  è  profonda  10 900  m  (densità dell’acqua di mare = 1030 kg/m³). Nel 1960 un batiscafo americano, costruito con accorgimenti particolari, arrivò sul fondo della fossa.

  • A quale pressione era sottoposto a quella profondità?
  • Quale forza si esercitava su un portellone circolare di raggio 40 cm?  [1,10 ×108 Pa; 5,5 ×107 N]

Per la legge di Stevino la pressione è data da:

P=d\cdot g\cdot h=1030\cdot\frac{kg}{m^3}\cdot 9,8\frac{N}{kg}\cdot 10900 m=110.024.600\frac{N}{m^2}\approx 1,10\cdot 10^8Pa

P=\frac{F}{S}\rightarrow F=P\cdot S= \(1,10\cdot10^8\frac{N}{kg}\)\cdot (3,14\cdot 0,4^2 m^2)=1,10\cdot 10^8\cdot 0,5024N=0,55264N\cdot 10^8N\approx 5,5\cdot 10^7N

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Contenuto protetto !!