Il Teorema di Pitagora

Il teorema di Pitagora è il più conosciuto tra i teoremi. Con esso è possibile risalire alla misura del terzo lato di un triangolo rettangolo conoscendo gli altri due.
Il teorema di Pitagora è valido per tutti i triangoli rettangoli. Sono tutti quei triangoli che hanno un angolo retto. I due lati adiacenti all’angolo retto sono i cateti, cateto maggiore (che indicheremo con la lettera “a“) e cateto minore (che indicheremo con la lettera “b“), il terzo lato, opposto all’angolo retto, è l’ipotenusa (che indicheremo con la lettera “c“). L’ipotenusa è sempre il lato più lungo di un triangolo rettangolo.

ENUNCIATO:
In ogni triangolo rettangolo, il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti.

Cosa vuol dire questo enunciato? Se calcoliamo l’area del quadrato che ha per lato l’ipotenusa, vediamo che è uguale alla somma delle aree dei quadrati che hanno per lato il cateto maggiore e il cateto minore del triangolo rettangolo.

Aiutandoci con la matematica e considerando la nostra figura, possiamo scrivere il teorema di Pitagora così:

c^2=a^2+b^2
da cui con le formule inverse possiamo calcolare:
a^2=c^2-b^2
b^2=c^2-a^2
Da cui estraendo la radice quadrata di ambo i membri otterremo:
c=\sqrt{a^2+b^2}
a=\sqrt{c^2-b^2}
b=\sqrt{c^2-a^2}

2 Commentsto Il Teorema di Pitagora

  1. Anonima ha detto:

    ok… muy bien! Porque no puedes aver el “trapezio rettangolo” en el “Teorema di Pitagora”? Y porque no puedo visitar el vuestro sito porque soy di adbloc? NO me gustan i bugiuardi! Come dite voy Italian!

    • skuolablog ha detto:

      Carissima anonima “spagnola”???

      Allora ti rispondo, oltre al teapezio rettangolo:
      porque no podemos tener el trapezoide isósceles :
      trapezio isoscele

      porque no podemos tener el paralelogramo
      parallelogramma

      porque no podemos tener el cuadrado
      quadrato

      porque no podemos tener el rectángulo
      rettangolo

      e chi più ne ha più ne metta, semplicemente perchè alla fine con le varie altezze o diagonali il tutto si trasforma in un semplice triangolo rettangolo e si applica sempre la formula fondamentale del teorema di Pitagola e cioè il quadrato costruito sull’ipotenusa è uguale alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti con le relative formule inverse.

      Per la seconda domanda, considerando che l’indirizzo IP da cui trasmetti non mi sembra proprio spagnolo:
      Giaveno

      e considerando que a mí tampoco me gustan los mentirosos (come dite voi spagnoli), se il sito non ti piace non lo consultare.

      Muchas gracias y adiós.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Contenuto protetto !!